Concorso di progettazione per la valorizzazione del fronte mare di Rapallo. Progetto vincitore
Rafforzare l’immagine di Rapallo scoprendo i valori più genuini e profondi che si riportano alla stessa ratio che sta all’origine dell’identità storica e culturale della città. Se è vero, da un lato, che solo in una prospettiva storica è concesso cogliere il senso delle dinamiche urbane da cui muovere verso un progetto criticamente fondato, è altresì vero che ogni città è ricca di una sua ricchezza che la fa essere diversa. In questa “diversità” riposa l’identità segreta e preziosa di una città: un patrimonio da custodire gelosamente perpetuare – nel segno della continuità, certo ma anche (questa la sfida) in linea con gli indirizzi più aggiornati e le istanze innovative che dettano la condizione di uomini del nostro tempo. Il progetto, dunque, prefigura una valorizzazione della città di Rapallo, in particolare del centro storico e dell’affaccio a mare, che passa attraverso la riscoperta dei valori fondanti la sua identità storico-culturale in primis il rapporto con il mare. Nel suo originario rapporto col mare, nel suo statuto di città marittima, andranno ricercate le ragioni del progetto
Committente Comune di Rapallo
Gruppo di lavoro Cevini Architetti (capogruppo), Viola Ingegneri & Architetti Associati (attrezzature per la nautica), prof. arch. Annalisa Calcagno Maniglio (paesaggio), arch. Marco Pozzoli (verde e giardini), Idrotec Srl (opere marittime), Soil Srl (aspetti geotecnici), MSC Associati Srl (strutture e impianti)
Destinazioni d’uso servizi, spazi pubblici pedonali e verdi
Date 2005